Uno scenario per musica scritto da una regina: Cristina di Svezia e Alessandro Stradella nella Roma intorno al 1675. di Dinko Fabris* La vita avventurosa di Alessandro Stradella (nato a Nepi da una famiglia nobileContinue reading
Categoria: Note di sala
100 anni di musica ininterrotta – 359 candeline per Alessandro Scarlatti
Note di sala di Simone Ciolfi* La storia è stata ingiusta con Alessandro Scarlatti (1660-1725), compositore dalla produzione copiosissima ed eccelsa nell’ambito della musica sacra, del teatro musicale, della cantata, ed anche, in minor parte,Continue reading
100 anni di musica ininterrotta – Musica d’Insieme I note di sala
Note di sala di Simone Ciolfi* L’universo musicale tardoromantico si era espresso tramite il gigantismo sinfonico. Mahler, Bruckner, avevano scritto per organici colossali, metafore di una sempre più grandiosa tragicità. Anton Webern riduce la lunghezzaContinue reading
Concerto n. 23 – Note di sala
Note di sala di Valentino Alaia* Durante la stagione concertistica 2018/2019 una quota i programmi di sala dei concerti saranno affidati a esponenti della società civile ovvero appassionati e competenti di musica non addetti aiContinue reading
Concerto celebrativo del Centenario della Associazione Alessandro Scarlatti – Musica Dei donum
Note di sala di Simone Ciolfi* Risale ai primi decenni del Cinquecento quel miracoloso connubio fra le complessità della musica franco-fiamminga e la dolcezza della musica italiana, connubio che ci ha donato compositori degni d’essereContinue reading
Note di sala concerto n. 22
Note di sala di Simone Ciolfi* Negli anni Cinquanta il formalismo dell’avanguardia è stato un cimento necessario all’emancipazione dei compositori cresciuti all’ombra del comunismo. Tale formalismo era giudicato eversivo dalla politica culturale dominante, sempre orientataContinue reading
Note di sala concerto n. 21
Note di sala Di Paola De Simone* Fra i sessantotto quartetti per archi composti da Haydn in circa mezzo secolo dal 1757 al 1803, escludendo le trascrizioni e le dubbie attribuzioni, il Quartetto in reContinue reading
Note di sala concerto n. 20
Note di sala di Guido Barbieri* La sonata per violino e pianoforte è un genere compositivo storicamente legato, con tutta evidenza, alla prassi della kammermusik sette-ottocentesca. Eppure prima di ridurre fatalmente il proprio peso (conContinue reading
Note di sala concerto n. 19
Note di sala di Paola de Simone* Pagina per archi fra le più celebri del secolo Ventesimo e icona fra le massime della malinconia e del dolore, di giovani vite spezzate nella giungla sotto ilContinue reading
Note di sala concerto n.18
Note di sala di Sandro Cappelletto* “Schubert è il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni” (Robert Schumann) Schumann ci consegna l’immagine più appropriata del percorso che Schubert compie lungo l’arcoContinue reading