Domenica 20 settembre 2015 alle ore 11.00 nella splendida sede di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano si inaugura un ciclo di tre concerti volto a ripercorrere due avvenimenti cruciali della storia europea, dei quali ricorre il bicentenario, con concerti dedicati a pagine musicali dell’epoca e a letture di grandi scrittori che la fanno rivivere: le danze schubertiane affidate alle sonorità delicate del fortepiano , un insolito Beethoven eseguito da un duo mandolino e tastiera, e melodie del primo Ottocento per soprano e pianoforte saranno intervallate da estratti da “La Certosa di Parma” di Stendhal, “La fiera delle vanità” di Thackeray e “I cento giorni” di Joseph Roth. Come già nel precedente ciclo a cura del Prof. massimo Loiacono, dedicato alla prima guerra Mondiale, protagonista sarà lo stridente contrasto tra il mondo culturale rassicurante e sognate dei salotti europei e lo smarrimento dell’individuo al cospetto dei grandi avvenimenti storici.
Nel primo appuntamento le romanze di Schubert, Verdi e Rossini eseguite dal soprano Eleonora Contucci e dal pianista Antonio Di Marco saranno accostate a brani del romanzo di William Thackeray recitati da Andrea de Goyzueta, dove il salottiero universo due coppie inglesi viene sconvolto dalla imminente battaglia di Waterloo.
Il ciclo prosegue il 27 settembre con il duo mandolino e fortepiano di Mauro Squillante e Pierpaolo De Martino con la partecipazione dell’attore Raffaele Ausiello, e a chiusura il 4 ottobre il fortepiano di Enrico Baiano dialogherà con entrambi gli attori .