La Campania è stata nel passato laborioso centro di artigianato musicale, terra di celebrati liutai ( basti pensare alla famiglia Calace negli strumenti ad arco), ma anche ricca di un patrimonio organario non secondo al nord o centro Italia. Da una approfondita indagine che la nostra Associazione ha svolto sul territorio è nato nel 2000 il progetto “ Organi Storici della Campania”,dedicato alla scoperta ed alla valorizzazione di alcuni dei più significativi organi, antichi e moderni, della nostra regione.
Dopo 19 anni di attività, venti edizioni e più di 100 concerti realizzati in tutta la Regione Campania con l’intento di valorizzare l’eredità della nostra terra come laborioso centro di artigianato musicale, l’ Associazione Alessandro Scarlatti prosegue la ricognizione degli strumenti più pregevoli, antichi e più moderni, fungendo anche da stimolo di salvaguardia di un patrimonio, poco noto e spesso inutilizzato, in quanto affidato soltanto alle cure e alla sensibilità dei singoli parroci delle Chiese.
Domenica 26 maggio 2019 – ore 19.30
Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, Napoli
Johann Sebastian Bach – Fantasia and Fugue in sol minore BWV 542, Largo ma non tanto; César Franck – Choral N. 3 in la minore; Marcel Dupré – Regina Cœli, Op. 64; Charles-Marie Widor – Symphony N. 6 in G minor, Op. 42/2
BEN VAN OOSTEN, organo
Sabato 8 giugno 2019 – ore 19.30
Chiesa di S. Maria della Rotonda, Napoli
Johann Sebastian Bach – Preludio, Trio e Fuga in Sib maggiore BWV545b; Georg Böhm – Vater unser im Himmelreich, IGB 22; Dietrich Buxtehude – Nun freut euch, lieben Christen g’mein, BuxWV 210; Johann Sebastian Bach – “Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208, Preludio e Fuga in Mi minore, BWV548
FRANCESCA AJOSSA, organo
Domenica 15 settembre 2019 – ore 20.00
Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, Vairano Scalo (CE)
Il “corale” nella sua evoluzione Mathias Weckmann – Wir armen Sünder; Dietrich Buxtehude – Nun komm der Heiden Heiland BuxWV 211; George Böhm – Vater unser im Himmelreich IGB 22; Johann Sebastian Bach- Partite diverse sopra: O Gott, du frommer Gott BWV 767; Felix Mendelssohn-Bartholdy – Sonata VI op. 65 (sul corale “Vater unser”); César August Franck – Choral n. 1 in mi maggiore
ANGELO CASTALDO, organo
Domenica 22 settembre 2019 – ore 19.30
Chiesa del SS. Cuore Immacolato di Maria, Avellino
George Böhm – Preludio e Fuga in do maggiore, Vater unser im Himmelreich IGB 22; Dietrich Buxtehude – Toccata in re minore BuxWV 155; Johann Sebastian Bach – Preludio e fuga in re maggiore BWV 532, Corale in Trio “Jesu, Wir Sind Hier” BWV 731; Felix Mendelssohn-Bartholdy – Allegro in si bemolle maggiore, Sonata V op. 65 in re maggiore
BENEDETTA PORCEDDA, organo
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di