Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu
 
 
chi siamo
biglietteria
concerti
attività
vamùr
masterclass
sostieni
archivio storico
chi siamo
concerti
biglietteria
attività
amùr
sostienici
masterclass

scopri le news

Giovedì 18 maggio 2023 – Teatro Sannazaro – ore 20.30
QUARTETTO KUSS
Igor Stravinskij – Concertino per quartetto d’archi n.7; Komitas Vardapet – Roter Schal, Wolken, Festtagslied; Hanna Leonova – Miniatura per il Quartetto Kuss; Pëtr Il’ič Čajkovskij – Adattamenti dall'”Album per i giovani”; Igor Stravinskij -Tre pezzi per quartetto d’archi n. 2; Pëtr Il’ič Čajkovskij – Andante cantabile dal Quartetto n.1 op.11; Sulchan Zinzadse – Tre miniature georgiane; Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi in mi minore, op. 59 n. 2 “Rasumowsky”
Il Kuss Quartett chiude la stagione in abbonamento al Teatro Sannazaro con un originalissimo percorso musicale, cercando di unire con la musica del presente e del passato ciò che oggi la guerra ha diviso e divide, mostrando quanto assurdo sia contrapporre popoli che hanno matrici comuni, radici culturali intrecciate.
C’è il secondo dei quartetti dì Beethoven commissionato dal conte Razumowsky, ambasciatore russo a Vienna , con il suo tema popolare nello scherzo; ma ci sono anche Stravinsky, Čajkovskij, il grande etnomusicologo armeno Komitas, il compositore georgiano Sulchan Zindadse, fino alla contemporanea Anna Leonova, compositrice di nazionalità ucraina e pluripremiata in Francia.
Oliver Wille, violinista del Quartetto Kuss ha così dichiarato: “Il nostro violoncellista viene dall’Armenia, ci ha fatto conoscere le tradizioni musicali del suo paese, piene di bellezza e anche di dolore. Abbiamo trovato anche tre meravigliosi e caratteristici pezzi della Georgia. Così il nostro programma si è trasformato in un viaggio verso est”
Biglietti

Read More

Per il secondo anno consecutivo l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, l’ente concertistico più antico del Mezzogiorno in attività, dedica alla Città di Salerno alcuni appuntamenti musicali di rilievo nello splendido scenario della Chiesa di San Giorgio, non solo luogo sacro e speciale rifulgente di opere d’arte ma anche spazio acustico di straordinario fascino, particolarmente adatto ad accogliere la musica.
La rassegna che l’Associazione Alessandro Scarlatti propone a partire dal mese di maggio si articola in sette appuntamenti assai diversi l’uno dall’altro per contenuti.
Le suggestioni del pianismo romantico di Chopin e Schumann, affidate a un grande virtuoso della tastiera come Costantino Catena, saranno protagoniste nel concerto inaugurale previsto per il 13 maggio, che accosta alla Kreisleriana di Schumann, straordinaria composizione dedicata a Chopin, a tre grandi capolavori dello stesso Chopin: la Polacca in fa diesis minore op. 44, la Fantasia in fa minore op. 49, la Barcarola in fa diesis maggiore op. 60. Costantino Catena, Yamaha Artist dal 2016, è un grande interprete del repertorio schumanniano, del quale sta curando, per l’etichetta Brilliant, la registrazione integrale delle opere pianistiche. Secondo Costantino Catena: «non è un caso che i Kreisleriana, uno dei vertici del romanticismo musicale e uno dei massimi capolavori di Schumann e anche la sua opera più tormentata, sottile e fantastica, siano dedicati proprio a Chopin. Le otto fantasie che compongono questo ciclo, pervase di demonismo angoscioso, sono quanto di più cupo e fantastico Schumann abbia potuto scrivere».
Le composizioni del grande repertorio sacro della Scuola Musicale Napoletana risuoneranno nel concerto del 20 maggio, affidate al Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro, che propone brani di Trabaci, Provenzale, Alessandro Scarlatti, Fago, Domenico Scarlatti, Niccolò Jommelli con la presenza, all’organo, di Sossio Capasso.
Infine, la brillantezza e le armoniose melodie del barocco tedesco di Bach, Händel e Telemann, affidati alle cure di un ensemble barocco che suona su strumenti d’epoca – costituito da Tommaso Rossi (flauto dolce e traversiere), Nicholas Robinson (violino), Patrizia Varone (clavicembalo) – chiudono la prima parte della rassegna, il giorno 27 maggio.
Dalla fine di settembre, poi, proseguirà il felice rapporto di collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Martucci, e, in particolare con la sua prestigiosa scuola di pianoforte. Otto giovanissimi allievi proporranno un vero e proprio cartellone di quattro appuntamenti in omaggio a Rachmaninov, il grande compositore di cui nel 2023 si celebra il 150° anniversario della nascita, proponendo non soltanto sue musiche ma anche composizioni di autori russi a lui legati.
I concerti sono previsti alle ore 19.30
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Read More


In seguito al successo delle precedenti due rassegne sul territorio napoletano e una nella penisola sorrentina, la Associazione Alessandro Scarlatti  presenta la quarta edizione della rassegna “Le Stagioni del barocco”, riempendo di musica alcune delle più belle chiese della città di Aversa in collaborazione con la Associazione Aversaturismo e mantenendo anche alcuni appuntamenti nella città di Napoli. Aversa, Città Millenaria di fondazione normanna è la patria di importanti musicisti quali Domenico Cimarosa, Niccolò Jommelli e Gaetano Andreozzi. Nel contempo, pur non avendo un proprio Conservatorio, è stata ed è ispiratrice di numerosi talenti musicali. I concerti saranno preceduti da visite guidate a cura di esperti e storici dell’arte.
La rassegna attraverso 6 concerti tra il 27 aprile e il 17 giugno 2023, fa dialogare tra loro diversi stili del Barocco: lo straordinario patrimonio organistico aversano sarà protagonista del primo concerto, nel quale sarà inaugurato, dopo un attento restauro, lo strumento presente nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo con un concerto di Mauro Castaldo. Il secondo concerto, previsto nella Chiesa di San Francesco, nel giorno del compleanno di Alessandro Scarlatti, prosegue la tradizione orami più che decennale di dedicare un concerto al compositore nostro eponimo nel giorno del suo compleanno. Il concerto è a cura della Scarlatti Baroque Sinfonietta, l’ensemble di musica antica a organico variabile nato all’interno delle attività dell’Associazione Alessandro Scarlatti, che spegnerà le 363 candeline anche a Napoli, con un concerto nella Chiesa dei SS Marcellino e Festo. Nel primo dei due concerti presso l’Abbazia di San Lorenzo saranno presentate Trio-sonate di Bach, Händel e Telemann e vedranno il gradito ritorno a Napoli di Nicholas Robinson al violino, con Tommaso Rossi al flauto e Patrizia Varone al clavicembalo . Per il quarto concerto, che si terrà nella Chiesa di San Giovanni Evangelista, il chitarrista Piero Viti ha scelto l’omaggio al grande Maestro Segovia alternando due prestigiosi strumenti “storici”:una chitarra Fabbricatore del XIX secolo e una Antigua Casa Nuñez, strumento argentino di pregio della fine degli anni Trenta del XX secolo. L’ultimo concerto della rassegna vede protagonista la musica corale, una delle declinazioni tipiche del barocco in musica, legata come è alle magie del contrappunto e alle risorse espressive della voce umana, con il concerto di Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro e Sossio Capasso all’organo.I concerti sono gratuiti
Il concerto del 3 maggio 2023 alle ore 17.30 nella Chiesa dei SS Marcellino e Festo è gratuito su prenotazione
prenotazioniscarlatti@gmail.com

Read More

Secondo appuntamento della collaborazione artistica tra l’Associazione Alessandro Scarlatti e il Teatro Diana Napoli che realizza alcuni progetti musicali in comune nell’ambito della rassegna Diciasette & Trenta Classica.
Uno spazio dedicato a giovani interpreti anche vincitori di concorsi nazionali come nel caso del concerto di venerdì 21 aprile, che vede protagonista il Trio Eidos, vincitore nel 2022 del bando “AMUR per i nuovi talenti” indetto dal Comitato AMUR – Gruppo.
In programma Rachmaninov, Dvorak e un brano del compositore contemporaneo Capogrosso

Read More

Uno speciale omaggio del sassofonista Stefano Di Battista al compositore e Premio Oscar Ennio Morricone, al quale era legato da una sincera amicizia e da diverse collaborazioni.
La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano Di Battista, che con i temi del Maestro gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima.

Biglietti

Read More

Debutto napoletano per il Amatis Trio giovane gruppo vincitore del premio New Generation Artist della BBC. Il gruppo si è subito imposto come una delle principali formazioni cameristiche della nuova generazione: dopo sole tre settimane dalla sua costituzione, avvenuta nel 2014, ha ottenuto il Premio del Pubblico alla Grachtenfestival Competition di Amsterdam. In programma il Trio di Schubert op.100, spesso utilizzato nelle colonne sonore di film, prima fra tutti Barry Lyndon di Kubrick
Biglietti

Read More