Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu

Stagione 2022

< 2023 >
Maggio
  • 02
    02/05/2023

    LE STAGIONI DEL BAROCCO - AVERSA Scarlatti Baroque Sinfonietta

    19:30 -20:30
    02/05/2023Europe/Rome

    LE STAGIONI DEL BAROCCO
    Aversa – Napoli
    27 aprile – 17 giugno 2023

    Martedì 2 maggio 2023 – Aversa, Chiesa di San Francesco – ore 19.30
    SCARLATTI BAROQUE SINFONIETTA
    363 candeline per Alessandro Scarlatti
    concerto celebrativo nell’anniversario della nascita
    Alessandro Scarlatti – Concerto IX in la minore per flauto dolce, due violini e basso continuo; Arcangelo Corelli – Sonata a tre in re minore op. III n. 5; Tomaso Albinoni – Sonata in re minore op. I n. 1; Johann Sebastian Bach
    Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050

    SCARLATTI BAROQUE SINFONIETTA

    La Scarlatti Baroque Sinfonietta nasce all’interno del progetto dell’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti varato a dicembre 2019, nell’anno del Centenario della nostra Associazione,  con l’dea di formare un’orchestra di solisti che riunisse giovani artisti italiani ed europei specializzati nel repertorio barocco utilizzando gli strumenti originali e la prassi esecutiva storicamente informata. Il gruppo ha esordito in un prestigioso concerto inaugurale diretto da Leonardo Muzii che si è tenuto nella Basilica di San Paolo Maggiore il 12 dicembre 2019. Il programma, di cui è stato protagonista il celebre soprano Maria Grazia Schiavo, prevedeva cantate natalizie di Johann Sebastian Bach, ed ha ricevuto un lusinghiero successo di pubblico e critica. Secondo appuntamento è stato un concerto straordinario dal suggestivo titolo “Altri 100!” con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli che ha concluso le celebrazioni del Centenario della Associazione. Diretta da Leonardo Muzii con i solisti Enrico Baiano al clavicembalo e Giorgio Sasso al violino, anche in questa occasione ha dedicato il programma a Johann Sebastian Bach e Alessandro Scarlatti. Successivamente nel dicembre 2022 alla Chiesa Anglicana di Napoli la Scarlatti Baroque Sinfonietta è stata protagonista di un innovativo   concerto  con prove aperte al pubblico dedicato a Bach.

    Il concerto è gratuito

     

  • 03
    03/05/2023

    LE STAGIONI DEL BAROCCO - Napoli Scarlatti Baroque Sinfonietta

    17:30 -18:30
    03/05/2023Europe/Rome
    Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
    Largo S. Marcellino, 80138 Napoli

    LE STAGIONI DEL BAROCCO
    Aversa – Napoli
    27 aprile – 17 giugno 2023

     

     

    Mercoledì 3 maggio 2023 – Napoli, Chiesa dei SS Marcellino e Festo – ore 17.30

    SCARLATTI BAROQUE SINFONIETTA
    363 candeline per Alessandro Scarlatti 
    concerto celebrativo nell’anniversario della nascita

    Alessandro Scarlatti – Concerto IX in la minore per flauto dolce, due violini e basso continuo; Arcangelo Corelli  – Sonata a tre in re minore op. III n. 5; Tomaso Albinoni – Sonata in re minore op. I n. 1; Johann Sebastian Bach – Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050

    SCARLATTI BAROQUE SINFONIETTA

    La Scarlatti Baroque Sinfonietta nasce all’interno del progetto dell’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti varato a dicembre 2019, nell’anno del Centenario della nostra Associazione,  con l’dea di formare un’orchestra di solisti che riunisse giovani artisti italiani ed europei specializzati nel repertorio barocco utilizzando gli strumenti originali e la prassi esecutiva storicamente informata. Il gruppo ha esordito in un prestigioso concerto inaugurale diretto da Leonardo Muzii che si è tenuto nella Basilica di San Paolo Maggiore il 12 dicembre 2019. Il programma, di cui è stato protagonista il celebre soprano Maria Grazia Schiavo, prevedeva cantate natalizie di Johann Sebastian Bach, ed ha ricevuto un lusinghiero successo di pubblico e critica. Secondo appuntamento è stato un concerto straordinario dal suggestivo titolo “Altri 100!” con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli che ha concluso le celebrazioni del Centenario della Associazione. Diretta da Leonardo Muzii con i solisti Enrico Baiano al clavicembalo e Giorgio Sasso al violino, anche in questa occasione ha dedicato il programma a Johann Sebastian Bach e Alessandro Scarlatti. Successivamente nel dicembre 2022 alla Chiesa Anglicana di Napoli la Scarlatti Baroque Sinfonietta è stata protagonista di un innovativo   concerto dedicato a Bach con prove aperte al pubblico.

    Il concerto è gratuito su prenotazione

    prenotazioniscarlatti@gmail.com

     

     

  • 10
    10/05/2023

    Concerto n° 18 - Gabriele Pieranunzi, Giorgia Tomassi

    20:30 -23:00
    10/05/2023Europe/Rome
    Teatro Sannazaro
    Via Chiaia, 157, 80121 Napoli

    Mercoledì 10 maggio 2023 – Teatro Sannazaro – ore 20.30 

    GABRIELE PIERANUNZI, violino

    GIORGIA TOMASSI, pianoforte

    Integrale delle Sonate per violino di Robert Schumann

    Robert Schumann – Sonata n. 1 in la minore op. 105; Sonata n. 2 in re minore op. 121; Sonata n. 3 in la minore WoO 27


    GABRIELE PIERANUNZI,

    Gia’ allievo di Salvatore Accardo  e  di Stefan Gheorghiu,si e’ presto imposto all’attenzione del pubblico e della critica avendo ottenuto una lunga serie di premi in importanti competizioni internazionali ( N.Paganini di Genova 1988 e 1990), T.Varga di Sion, L.Spohr di Friburgo, R.Romanini di Brescia, R.Lipizer di Gorizia, G.B.Viotti di Vercelli, Biennale di Vittorio Veneto).

    Nel 2004 è stato invitato per chiara fama a ricoprire il ruolo di Primo Violino di spalla presso l’Orchestra della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli.

    La sua attivita’ lo ha portato ad esibirsi nei principali centri musicali in Italia ed all’estero: Accademia Naz.di Santa Cecilia di Roma, Accademia Chigiana di Siena,Wigmore Hall di Londra, City of Birmingham Symphony Orchestra Herculeesaal di Monaco di Baviera, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Opera City Hall di Tokyo, Malmoe Symphony Orchestra,Franz Liszt  Chamber Orchestra di Budapest, Filarmonica G. Enescu di Bucarest, Festival Bemus di Belgrado,Solisti di Mosca,Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Settimane Musicali di Stresa, Festival dei Due mondi di Spoleto, Teatro San Carlo di Napoli,collaborando con musicisti quali J. Tate, V. Fedoseyev,  G. Noseda, A. Ceccato, M.Bamert, A. Kontarsky, R. Kussmaul, N. Goerner, B. Canino, R. Filippini, Y.Bashmet, F. Petracchi . Su invito del Comune di Genova, ha piu’ volte suonato il “Guarneri del Gesu” appartenuto a N.Paganini.

    Tra le sue pubblicazioni discografiche ricordiamo il concerto di Kurt Weill op.12 per violino e fiati, con i fiati del Teatro San Carlo e la direzione di  Jeffrey Tate  per l’etichetta Concerto Classics e  l’integrale dei Quartetti per pianoforte ed archi di Mendelssohn per Decca-Universal.

    Tra i suoi successi piu’ recenti ricordiamo  l’invito all’ Al Bustan Festival di Beirut nel quale ha eseguito il concerto n.2 “La campanella”di N.Paganini, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica: l’uscita per la rivista Amadeus  del  CD dedicato a E. Chausson con l’esecuzione del concerto op.21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi con la pianista Jin Ju ed il quartetto d’archi della Philharmonia Orchestra di Londra ( Philharmonia Chamber Players) con i quali  ha effettuato un tour in Italia che ha toccato alcune tra le piu’ importanti societa’ di concerti; la partecipazione insieme a Roberto Cominati e gli Archi del San Carlo di Napoli ( gruppo da lui fondato) allo Stradivari Festival di Cremona ( ottobre 2020) con lusinghieri riscontri di pubblico e critica.

    Di recente pubblicazione , per l’etichetta Aulicus Classics, un CD ( registrazione live del 1999) con il Quartetto n.1 di Mozart e il Quartetto di Schumann per pianoforte ed archi con Francesco Fiore, viola, Rocco Filippini, cello e Alfons Kontarsky, pianoforte.


    GIORGIA TOMASSI

    Comincia lo studio del pianoforte con la madre all’età di 7 anni.

    Maturata artisticamente nell’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida di Franco Scala, si è rivelata sulla scena internazionale nel 1992 con la vittoria del Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv. Si è esibita in importanti sale italiane e internazionali ed è stata partner di prestigiosi musicisti quali Martha Argerich, Salvatore Accardo, Domenico Norio, Geza Hossu Legocky, Michele Battista, Roberto Cominati, l’Ensemble Wien-Berlin, Danilo Rossi e Alessandro Travaglini. Per la EMI ha registrato gli Studi di Chopin, i Concerti per pianoforte e orchestra di Nino Rota con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti, e molti altri brani legati al «Progetto Martha Argerich» di Lugano nel quale è stata regolarmente invitata. Dal 2010 con i pianisti Carlo Maria Griguoli e Alessandro Stella ha intrapreso un duraturo sodalizio artistico in una formazione in trio pianistico, The Pianos Trio -interprete di capolavori della letteratura sinfonica, trascritti per tre pianoforti da Carlo Maria Griguoli-, partecipando a tutte le edizioni del «Progetto Martha Argerich» e presenziando nelle stagioni delle più importanti istituzioni concertistiche in Italia e all’estero.

    La WARNERCLASSICS ha pubblicato un CD che raccoglie tutte le trascrizioni di Carlo Maria Griguoli eseguite dal The Pianos Trio al Progetto Martha Argerich dal 2010 al 2013 con l’aggiunta dell’incisione live della prima mondiale di “Vaalbara” di Carlo Boccadoro.

    Suona regolarmente con il violinista Gabriele Pieranunzi.

    Dal 2008 è docente della cattedra di Pianoforte al Conservatorio di Campobasso.

    Svolge intensamente attivismo per la liberazione di tutti gli animali dallo sfruttamento e dalla schiavitù, seguendo uno stile di vita etico e antispecista.

  • 13
    13/05/2023

    Grande Musica a San Giorgio - Costantino Catena

    19:30 -21:00
    13/05/2023Europe/Rome
    Salerno, Chiesa di San Giorgio
    Via Duomo, 19, 84121 Salerno SA

    Sabato 13 maggio 2023 – Salerno, Chiesa di San Giorgio – ore 19.30
    COSTANTINO CATENA, pianoforte
    Robert Schumann – Kreisleriana op. 16; Fryderyk Chopin – Polacca in fa diesis minore op. 44, Fantasia in fa minore op. 49, Barcarola in fa diesis maggiore op. 60

    Il concerto è gratuito fino ad esaurimento posti

    COSTANTINO CATENA
    “Pianista di un tipo ormai raro nella sua generazione, in lui sfolgora anzitutto l’arte del cantare sulla tastiera con invenzioni di fraseggio che ne dimostrano la squisita intelligenza musicale”: definito con queste parole da Carlo Vitali sulla rivista Amadeus, Costantino Catena è stato ospite di importanti istituzioni concertistiche in vari paesi europei, in Australia, negli U.S.A., in Russia e in Giappone, tra cui l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Philharmonia di San Pietroburgo, il Gasteig di Monaco di Baviera, il Festival Internazionale di Ravello, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro dell’Arte della Triennale, la Società dei Concerti di Milano, l’Associazione Scarlatti di Napoli, il Teatro Goldoni di Livorno, il Conservatorio Čaikovskij di Mosca, la Yasar Concert Hall di Izmir, la Winchester University, il Kennedy Center e la Georgetown University di Washington, la Filarmonica De Stat Transilvania di Cluj-Napoca, il Kusatsu International Festival, l’Ohrid Summer Festival. Nel libro di Luca Ciammarughi “Da Benedetti Michelangeli alla Argherich – Trent’anni con i grandi pianisti”, a Costantino Catena viene riconosciuta la dote di unire “al cesello virtuosistico un cantabile di assoluta bellezza sonora.”
    Recording Artist per la casa discografica giapponese Camerata Tokyo – per la quale sta registrando l’integrale delle opere pianistiche di Robert Schumann – ha inciso numerosi CD e le sue registrazioni, spesso premiate da riviste specializzate come Musica (più volte 5 stelle e CD del mese: ottobre 2015, marzo 2020, maggio 2021, novembre 2022), Amadeus, Discophilia, Fanfare, Gramophone, Audiophile, Classic Voice, Suonare News (due volte CD copertina, agosto 2020 e ottobre 2021) sono frequentemente trasmesse in Italia e all’estero (RAI Radiotelevisione Italiana, NHK Nippon Hōsō Kyōkai, RSI Radio della Svizzera Italiana, MR Magyar Rádió). Nell’agosto 2016 il CD lisztiano “Two Saints – Francis of Assisi & Francis of Paola” è stato scelto come uno dei migliori dischi sulla rivista giapponese “Record Geijutsu” e sempre in Giappone la rivista “Ontomo” ha premiato nell’agosto 2022 il secondo CD dell’integrale schumanniana. Ha recentemente inciso in prima mondiale le musiche pianistiche di Ermanno Wolf-Ferrari per Brilliant Classics, da lui riscoperte presso la Staatsbibliothek di Monaco di Baviera, e la musica da camera con pianoforte dello stesso autore, curandone anche la revisione per le Edizioni Curci.
    Docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno è laureato sia in Filosofia che in Psicologia.
    Nel 2016 Costantino Catena è stato ufficialmente designato Yamaha Artist.

  • 18
    18/05/2023

    Concerto n° 19 - Quartetto Kuss

    20:30 -23:00
    18/05/2023Europe/Rome
    Teatro Sannazaro
    Via Chiaia, 157, 80121 Napoli

    Giovedì 18 maggio 2023Teatro Sannazaro – ore 20.30 

    QUARTETTO KUSS

    Miniature Russe e Armene; Igor Stravinskij – Tre pezzi per quartetto d’archi n. 2, Concertino per quartetto d’archi n.7; Pëtr Il’ič Čajkovskij – Andante cantabile in si bemolle maggiore;

    Ludwig van Beethoven – Quartetto per archi in mi minore, op. 59 n. 2


     

    QUARTETTO KUSS

    Jana Kuss, violino

    Oliver Wille, violino

    William Coleman, viola

    Mikayel Hakhnazaryan, violoncello

    Caratteristica distintiva del Quartetto Kuss è sicuramente la creazione di programmi “concettuali”; proponendo brani basati su temi comuni, il Quartetto offre esperienze uniche sia ad un pubblico abituale sia ai nuovi ascoltatori. Jana Kuss e Oliver Wille suonano insieme da oltre venticinque anni. Con i colleghi William Coleman e Mikayel Hakhnazaryan cercano di esplorare l’eterno “muss es sein?” del quartetto d’archi, suonando con la ‘curiosità’ che li contraddistingue.

    “Force and Freedom”, programma multi-genere dedicato a Beethoven, è stato ideato insieme alla regista Nicola Hümpel e il suo Teatro di Musica e Danza “Nico and The Navigators” e sarà portato nella stagione 2021-22 alla Konzerthaus di Dortmund, al Radialsystem di Berlino e alla Festspiele di Schwetzinger.

    Nel 2019 il Quartetto Kuss è stato il primo quartetto tedesco a ricevere il leggendario “Quartetto Paganini” di strumenti Stradivari, su gentile concessione della Nippon Music Foundation. Con questi strumenti, nel giugno 2019 il quartetto si è esibito nel ciclo completo dei Quartetti di Beethoven alla Suntory Hall di Tokyo. La registrazione di questo concerto è stata pubblicata nella primavera 2020 da Rubicon Classics, grazie al supporto della casa editrice Henle. Alla fine del 2019, in occasione dell’anniversario dalla nascita del compositore Mieczyslaw Weinberg, Sony Classical ha pubblicato il Quintetto per pianoforte dell’artista, fantastica collaborazione tra il Quartetto Kuss e Olga Scheps. Nel 2018 è stato conferito al Quartetto Kuss il Premio Opus Klassik, per la sua registrazione di lavori di Rudi Stephans, sempre per l’etichetta Sony Classical. Nell’ottobre 2021 Rubicon Classics ha pubblicato il nuovo album “FREIzeit” con opere di Trojahn, Poppe, Reimann e Johannes Fischer, che partecipa come percussionista all’album, insieme al soprano Sarah Maria Sun e al poeta slam Bas Boettcher.

    Negli ultimi anni il Quartetto ha commissionato quattro nuove opere per quartetto d’archi ai compositori Enno Pope, Aribert Reimann, Manfred Trojahn e Bruno Mantovani, anche grazie al supporto dello Stato della Bassa Sassonia/Musik 21. Il Quartetto ha collaborato con il Concertgebouw ed il Muziekgebouw di Amsterdam, la Biennale di Parigi, la Wigmore Hall di Londra e la Suntory Hall di Tokyo.

    Nei prossimi anni Iris ter Schiphorst, Mark André e Francisco Coll comporranno nuove opere per il Quartetto Kuss.

    All’inizio della sua carriera il Quartetto si è aggiudicato primi premi del Deutscher Musikrat del Concorso Borciani, ha ricevuto un Premio Borletti-Buitoni ed è stato nominato “Rising Star” dell’European Concert Hall Organization.

    Attualmente il Quartetto Kuss riesce a ispirare molti giovani musicisti con le sue numerose master class. William Coleman (Mozarteum, Salisburgo) e Oliver Wille (Hannover e Birmingham) sono anche professori per rinomate università europee.

    Il Quartetto Kuss suona esclusivamente con corde Pirastro.

  • 20
    20/05/2023

    Grande Musica a San Giorgio - Mysterium Vocis

    19:30 -21:00
    20/05/2023Europe/Rome
    Salerno, Chiesa di San Giorgio
    Via Duomo, 19, 84121 Salerno SA

    Sabato 20 maggio 2023 ¬- Salerno, Chiesa di San Giorgio – ore 19.30
    MYSTERIUM VOCIS
    ROSARIO TOTARO, direttore
    SOSSIO CAPASSO, organo
    La liturgia musicale a Napoli tra Sei e Settecento
    Giovanni Maria Trabaci – Ricercare sesto tono con tre fughe e suoi riversi per organo; Canto piano – Deus in adjutorium meum intende; Francesco Provenzale – Dixit Dominus a 5 voci e basso continuo; Alessandro Scarlatti – Ave maris stella a 4 voci e basso continuo; Nicola Fago – Laetatus sum a 4 voci e basso continuo; Giovanni Maria Trabaci – Canzon Franzesa IV per organo; Domenico Scarlatti – Magnificat a 4 voci e basso continuo; Gregorio Strozzi – Toccata quarta per l’elevatione per organo – Niccolò Jommelli – Locus iste a 5 voci e basso continuo

    I concerti sono gratuiti fino ad esaurimento posti

    MYSTERIUM VOCIS
    Soprani Virginia Cimino, Teresa Di Gennaro, Giulia Lepore, Angela Luglio, Carolina Napoletano, Fiorella Orazzo, Sabrina Santoro, Apollonia Vergolino, Cecilia Videtta
    Contralti Maria Cristina D’Alessandro, Roberta De Mattia, Margherita Di Gennaro, Marina Esposito, Tiziana Fabbricatti, Nunzia Federica Faro, Marina Meo
    Tenori Alessandro Caro, Marcello Della Gatta, Valerio Ilardo, Guido Mandaglio, Antonio Parisi, Mattia Totaro
    Bassi Cesario Vincenzo Angelino, Giuseppe De Liso, Roberto Gaudino, Guglielmo Gisonni, Gianluca Scotto di Tella, Fabio Todisco
    Dalla sua costituzione nel 1992, sotto la Direzione del M° Rosario Totaro, il coro Mysterium Vocis ha svolto un’intensa attività concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana sei-settecentesca e promuovendo particolarmente la diffusione del repertorio sacro dei compositori Pietrantonio Gallo, Pasquale Cafaro e Nicola Sala.
    Il coro vanta nel suo repertorio anche prime esecuzioni di autori contemporanei, come l’oratorio Nativitas ed il Requiem di Gaetano Panariello, la cantata Laudato sie di Giacomo Vitale, la composizione da camera Platon – Una lettura dal Symposion di Nicola Scardicchio, la Missa Mysterium di Marco Palumbo.
    Numerose, nel corso degli anni, le partecipazioni a prestigiosi Festival e Rassegne (Festival Monteverdi di Cremona, Festival dell’Aurora di Crotone, Ravello Festival, Festival di Saint-Denis, Festival Kirkko Soikoon di Helsinki, Sorrento Festival, Festival Cimarosa di Aversa, Barocco Festival Leonardo Leo, Festival Duni di Matera, Festival Durante di Frattamaggiore) e le collaborazioni con Enti musicali di alto profilo artistico (Accademia di Santa Cecilia, Teatro Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, Teatro di San Carlo, Associazione Alessandro Scarlatti, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Nuova Orchestra Scarlatti).
    Il coro ha collaborato con continuità con il M° Antonio Florio sia con la Cappella della Pietà de’ Turchini sia con la Cappella Neapolitana; nell’ambito di questo proficuo rapporto di collaborazione, il coro ha partecipato tra l’altro alle registrazioni della casa discografica francese Opus 111-Naïve Vespro in festo Sancti Philippi Neri su musiche di Provenzale e Veni Creator Spiritus su brani di Jommelli, Porpora e Cafaro, oltre a realizzare altri cd autonomamente.
    ROSARIO TOTARO
    Musicista napoletano, si è diplomato al Conservatorio San Pietro a Majella prima in pianoforte, sotto la guida di Carlo Ardissone, e successivamente in canto, con Tina Quagliarella. Ha in seguito approfondito gli studi di canto con Michael Aspinall, Claudine Ansermet e Maria Ercolano. L’incontro con il M° Argenzio Jorio ha alimentato la passione per la direzione di coro, che lo ha portato a dirigere nel 1984 il gruppo “Li chori in musica neapolitani” e dal 1992 ad oggi il coro Mysterium Vocis.
    Nel 1991 entra a far parte del gruppo vocale-strumentale “Cappella Neapolitana” di Antonio Florio in qualità di tenore, con cui ha partecipato ad importanti manifestazioni e stagioni concertistiche in Italia (Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo) e all’estero (Vienna, Berlino, Madrid, Lisbona, Parigi, Londra, Città del Messico, Buenos Aires, Tokio, Shanghai, Gerusalemme). Con lo stesso gruppo ha inoltre partecipato a numerose registrazioni con le case discografiche Simphonia, Opus 111, Naive e Glossa.
    È docente presso il Conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino
    SOSSIO CAPASSO
    Nato a Napoli, si è diplomato brillantemente in pianoforte sotto la guida del M° A. Capuano, perfezionandosi successivamente con i Maestri Sergio Fiorentino e Lazar Berman. Contemporaneamente agli studi pianistici ha intrapreso quelli in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Napoli diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Anna M. Robilotta. Ha studiato Clavicembalo con il M° Enrico Baiano.
    Interessato ad approfondire i diversi repertori secondo le prassi storiche filologiche, ha seguito i corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con illustri didatti: L. Lohmann, L. Ghielmi, L.F. Tagliavini, J. Boyer, L. Tamminga, M. Radulescu, D. Roth, N. Hakim. Ha studiato clavicembalo con Enrico Baiano nel dipartimento di musica antica e tastiere storiche presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
    Ha ottenuto premi in diversi concorsi organistici nazionali e internazionali.
    Svolge intensa attività concertistica partecipando a festival organistici e di musica antica nazionali e internazionali. All’attività musicale ha affiancato anche studi didattici presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha conseguito, presso il Conservatorio San Pietro a Majella, il Diploma Accademico di II° Livello in “Discipline Musicali”, indirizzo concertistico per Organo con votazione 110\110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Bach Mathematicus e le Variazioni Canoniche”.
    È Dottore di Ricerca in Musicologia presso l’università di Guanajuato in Messico.
  • 26
    26/05/2023

    LE STAGIONI DEL BAROCO - Aversa Rossi, Robinson, Varone

    19:30 -20:30
    26/05/2023Europe/Rome
    Aversa, Abbazia di San Lorenzo
    Via S. Lorenzo, 45, 81031 Aversa CE

    LE STAGIONI DEL BAROCCO
    Aversa – Napoli
    27 aprile – 17 giugno 2023

    Venerdì 26 maggio 2023 – Aversa , Abbazia di San Lorenzo – ore 19.30
    TOMMASO ROSSI, flauto
    NICHOLAS ROBINSON, violino
    PATRIZIA VARONE, clavicembalo
    Il barocco tedesco: Bach, Händel, Telemann
    Georg Philipp Telemann – Triosonata in la minore per flauto dolce, violino e basso continuo, Triosonata in sol minore per flauto dolce , violino e basso continuo; Johann Sebastian Bach – Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per flauto traversiere, violino e basso continuo; Georg Friedrich Händel – Triosonata in fa maggiore op. 2 n. 4 per flauto, violino e basso continuo – Georg Philipp Telemann – Triosonata in re minore per flauto dolce, violino e basso continuo

    TOMMASO ROSSI
    Si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Pasquale Esposito, perfezionandosi in seguito con Mario Ancillotti presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha conseguito il diploma finale con il massimo dei voti. Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il Conservatorio di Latina, perfezionandosi con Pedro Memelsdorff in flauto dolce e con Jesper Christensen in Musica da Camera, presso la Schola Cantorum Basiliensis.
    Ha collaborato e collabora con alcuni dei più importanti di musica antica come la Cappella Neapolitana di Antonio Florio con cui ha inciso per OPUS 111, Naïve, Eloquentia, Dynamic, Glossa, Il Complesso Barocco di Alan Curtis, l’Ensemble Risonanze di Carlo Chiarappa, Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, Les Talens Lyrique di Cristophe Rousset. Nel 2010 ha fondato, con Raffaele Di Donna e Marco Vitali, l’Ensemble Barocco di Napoli, con cui ha pubblicato l’integrale delle cantate di Alessandro Scarlatti per soprano, flauti e basso continuo e, nel 2013, e la prima registrazione assoluta delle Sonate di Leonardo Leo per flauto dolce e basso continuo. Nel 2019, in collaborazione con Abchordis, ha visto la luce per Sony, il CD Il Soffio di Partenope, lavoro antologico sul repertorio per strumenti a fiato nella Napoli del XVIII secolo. Nel 2021 è stato pubblicato un CD dedicato alle Sonate per flauto di Robert Valentine. Si dedica come interprete e organizzatore da anni anche al repertorio contemporaneo. Hanno scritto per lui compositori quali Alessandra Bellino, Carlo Boccadoro, Claudio Lugo, Paolo Marchettini, Claudio Rastelli, Alessandro Solbiati. Con L’Ensemble Dissonanzen, organismo di produzione dell’Associazione, ha suonato presso importanti istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Festival di Salisburgo, Ravenna Festival, GOG, incidendo per Niccolò, Mode Records, Die Schachtel. È stato docente di flauto dolce presso i Conservatori di Musica di Cosenza e Benevento. Attualmente è titolare della cattedra di flauto dolce presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
    Laureato con lode in storia della musica presso l’Università “Federico II” di Napoli, suoi contributi sono apparsi su molte riviste italiane specializzate.
    Dal giugno 2016 è direttore artistico dell’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli.

    NICHOLAS ROBINSON
    È uno dei violinisti più richiesti nel campo della musica antica in Italia e all’estero da oltre 25 anni, con un’intensa attività concertistica di più di 50 concerti all’anno e ha registrato più di 60 CD per Deutsche Grammophon, Sony, Virgin, Decca, Harmonia Mundi, Naive, Opus 111 e Alpha.
    E’ stato primo violino spalla della Cappella della Pietà dei Turchini dal 1993 al 2003; spalla dell’ensemble Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal 2004 al 2016; spalla e solista con l’ensemble Zefiro, diretto da Alfredo Bernardini, del gruppo milanese La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni, e negli ultimi anni è stato invitato come spalla e solista per moltissime orchestre e ensemble da camera in tutto Europa – l’Accademia Bizantina, diretto da Ottavio Dantone la Akadamie fur Alte Musik di Berlino, Les Talens Lyriques di Parigi, diretto da Christophe Rousset, L’Orchestra Barocca Argentina, diretto diretto da Jean Christophe Spinosi, l’Orquesta Barroca Catalana e l’Orchestra Barocca di Oslo. Inoltre, ha suonato insieme a Fabio Biondi, Ton Koopman, Giuliano Carmignola, Monica Hugget, Rachael Podger, Manfred Kraemer e Gustav Leonhardt.
    E’ stato membro di English Concert, diretto dal clavicembalista Trevor Pinnock, una delle orchestre barocche più importanti del mondo, e con la quale ha fatto concerti in tutto il mondo e ha partecipato a più di 20 registrazioni per la Deutsche Grammophon. Concerti al Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Royal Albert Hall di Londra, la Suntory Hall di Tokyo, Il Teatro Colon di Buenos Aires, Schauspielhaus di Berlin, Cologna Philharmonie. Registrazioni includono l’integrale delle sinfonie di Mozart, le suite di Bach, le opere di Purcell, sinfonie di Haydn, le messe di Haydn e Mozart,e dei concerti di Vivaldi.
    E’ attualmente docente di violino barocco al Conservatorio di Palermo.

    PATRIZIA VARONE
    Diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica da Camera, esperta di Basso Continuo, con una carriera concertistica ultraventennale su palcoscenici prestigiosi: Konzerthaus di Vienna, Accademia di S.Cecilia Roma, Società del Quartetto di Milano, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di Varsavia, Palau de la Musica di Barcellona, Auditorio Nacional di Madrid, Citè de la Musique di Parigi, Centre Baroque de Versailles, Teatro Colòn di Buenos Aires, Tokyo Theatre, Teatri di Santiago del Cile e di San Paolo del Brasile, De Singel di Anversa, Concertgebouw di Amsterdam, Conservatorio di Stato di S. Pietroburgo. Clavicembalista storica dell’ orchestra barocca “Cappella Neapolitana”- già Cappella della Pietà de’ Turchini -, ensemble tra i più prestigiosi del panorama internazionale, ha anche realizzato decine di incisioni discografiche premiate con importanti riconoscimenti (CHOC MUSIQUE, 10 REPERTOIRE, 5STARS GOLDBERG, DIAPASON D’OR) e registrazioni per le maggiori radio e televisioni europee.
    Specialista di musica del periodo barocco, ha partecipato alla produzione di diverse opere in qualità di maestro sostituto e di primo cembalo. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro S.Carlo di Napoli, l’Ensemble Aurora di Enrico Gatti, l’ensemble Elyma di Gabriel Garrido, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’ensemble Accordone di Guido Morini, il Ghislieri Consort, la Real Filarmonica de Galicia (E), l’ Orchestra de la Comunidad de Madrid (E), l’Orchestra Sinfonica de Galicia (E), l’Ensemble Barocco di Napoli. Per diversi anni è stata docente di “Laboratorio di Basso Continuo” presso il Master di Musica Antica del Conservatorio di Napoli. Vincitrice del Concorso Ordinario 2016, insegna Pianoforte presso il Liceo Musicale “Polo Bianciardi” di Grosseto, città in cui risiede con la sua famiglia.

    Il concerto è gratuito

     

  • 27
    27/05/2023

    Grande Musica a San Giorgio - Rossi, Robinson, Varone

    19:30 -21:00
    27/05/2023Europe/Rome
    Salerno, Chiesa di San Giorgio
    Via Duomo, 19, 84121 Salerno SA

    Sabato 27 maggio 2023 – Salerno, Chiesa di San Giorgio – ore 19.30
    TOMMASO ROSSI, flauto
    NICHOLAS ROBINSON, violino
    PATRIZIA VARONE, clavicembalo
    Il barocco tedesco: Bach, Händel, Telemann
    Georg Philipp Telemann – Triosonata in la minore per flauto dolce, violino e basso continuo, Triosonata in sol minore per flauto dolce , violino e basso continuo; Johann Sebastian Bach – Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per flauto traversiere, violino e basso continuo; Georg Friedrich Händel – Triosonata in fa maggiore op. 2 n. 4 per flauto, violino e basso continuo – Georg Philipp Telemann – Triosonata in re minore per flauto dolce, violino e basso continuo

    I concerti sono gratuiti fino ad esaurimento posti

    TOMMASO ROSSI
    Si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Pasquale Esposito, perfezionandosi in seguito con Mario Ancillotti presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha conseguito il diploma finale con il massimo dei voti. Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il Conservatorio di Latina, perfezionandosi con Pedro Memelsdorff in flauto dolce e con Jesper Christensen in Musica da Camera, presso la Schola Cantorum Basiliensis.
    Ha collaborato e collabora con alcuni dei più importanti di musica antica come la Cappella Neapolitana di Antonio Florio con cui ha inciso per OPUS 111, Naïve, Eloquentia, Dynamic, Glossa, Il Complesso Barocco di Alan Curtis, l’Ensemble Risonanze di Carlo Chiarappa, Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, Les Talens Lyrique di Cristophe Rousset. Nel 2010 ha fondato, con Raffaele Di Donna e Marco Vitali, l’Ensemble Barocco di Napoli, con cui ha pubblicato l’integrale delle cantate di Alessandro Scarlatti per soprano, flauti e basso continuo e, nel 2013, e la prima registrazione assoluta delle Sonate di Leonardo Leo per flauto dolce e basso continuo. Nel 2019, in collaborazione con Abchordis, ha visto la luce per Sony, il CD Il Soffio di Partenope, lavoro antologico sul repertorio per strumenti a fiato nella Napoli del XVIII secolo. Nel 2021 è stato pubblicato un CD dedicato alle Sonate per flauto di Robert Valentine. Si dedica come interprete e organizzatore da anni anche al repertorio contemporaneo. Hanno scritto per lui compositori quali Alessandra Bellino, Carlo Boccadoro, Claudio Lugo, Paolo Marchettini, Claudio Rastelli, Alessandro Solbiati. Con L’Ensemble Dissonanzen, organismo di produzione dell’Associazione, ha suonato presso importanti istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Festival di Salisburgo, Ravenna Festival, GOG, incidendo per Niccolò, Mode Records, Die Schachtel. È stato docente di flauto dolce presso i Conservatori di Musica di Cosenza e Benevento. Attualmente è titolare della cattedra di flauto dolce presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
    Laureato con lode in storia della musica presso l’Università “Federico II” di Napoli, suoi contributi sono apparsi su molte riviste italiane specializzate.
    Dal giugno 2016 è direttore artistico dell’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli.

    NICHOLAS ROBINSON
    È uno dei violinisti più richiesti nel campo della musica antica in Italia e all’estero da oltre 25 anni, con un’intensa attività concertistica di più di 50 concerti all’anno e ha registrato più di 60 CD per Deutsche Grammophon, Sony, Virgin, Decca, Harmonia Mundi, Naive, Opus 111 e Alpha.
    E’ stato primo violino spalla della Cappella della Pietà dei Turchini dal 1993 al 2003; spalla dell’ensemble Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal 2004 al 2016; spalla e solista con l’ensemble Zefiro, diretto da Alfredo Bernardini, del gruppo milanese La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni, e negli ultimi anni è stato invitato come spalla e solista per moltissime orchestre e ensemble da camera in tutto Europa – l’Accademia Bizantina, diretto da Ottavio Dantone la Akadamie fur Alte Musik di Berlino, Les Talens Lyriques di Parigi, diretto da Christophe Rousset, L’Orchestra Barocca Argentina, diretto diretto da Jean Christophe Spinosi, l’Orquesta Barroca Catalana e l’Orchestra Barocca di Oslo. Inoltre, ha suonato insieme a Fabio Biondi, Ton Koopman, Giuliano Carmignola, Monica Hugget, Rachael Podger, Manfred Kraemer e Gustav Leonhardt.
    E’ stato membro di English Concert, diretto dal clavicembalista Trevor Pinnock, una delle orchestre barocche più importanti del mondo, e con la quale ha fatto concerti in tutto il mondo e ha partecipato a più di 20 registrazioni per la Deutsche Grammophon. Concerti al Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Royal Albert Hall di Londra, la Suntory Hall di Tokyo, Il Teatro Colon di Buenos Aires, Schauspielhaus di Berlin, Cologna Philharmonie. Registrazioni includono l’integrale delle sinfonie di Mozart, le suite di Bach, le opere di Purcell, sinfonie di Haydn, le messe di Haydn e Mozart,e dei concerti di Vivaldi.
    E’ attualmente docente di violino barocco al Conservatorio di Palermo.

    PATRIZIA VARONE
    Diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica da Camera, esperta di Basso Continuo, con una carriera concertistica ultraventennale su palcoscenici prestigiosi: Konzerthaus di Vienna, Accademia di S.Cecilia Roma, Società del Quartetto di Milano, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di Varsavia, Palau de la Musica di Barcellona, Auditorio Nacional di Madrid, Citè de la Musique di Parigi, Centre Baroque de Versailles, Teatro Colòn di Buenos Aires, Tokyo Theatre, Teatri di Santiago del Cile e di San Paolo del Brasile, De Singel di Anversa, Concertgebouw di Amsterdam, Conservatorio di Stato di S. Pietroburgo. Clavicembalista storica dell’ orchestra barocca “Cappella Neapolitana”- già Cappella della Pietà de’ Turchini -, ensemble tra i più prestigiosi del panorama internazionale, ha anche realizzato decine di incisioni discografiche premiate con importanti riconoscimenti (CHOC MUSIQUE, 10 REPERTOIRE, 5STARS GOLDBERG, DIAPASON D’OR) e registrazioni per le maggiori radio e televisioni europee.
    Specialista di musica del periodo barocco, ha partecipato alla produzione di diverse opere in qualità di maestro sostituto e di primo cembalo. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro S.Carlo di Napoli, l’Ensemble Aurora di Enrico Gatti, l’ensemble Elyma di Gabriel Garrido, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’ensemble Accordone di Guido Morini, il Ghislieri Consort, la Real Filarmonica de Galicia (E), l’ Orchestra de la Comunidad de Madrid (E), l’Orchestra Sinfonica de Galicia (E), l’Ensemble Barocco di Napoli. Per diversi anni è stata docente di “Laboratorio di Basso Continuo” presso il Master di Musica Antica del Conservatorio di Napoli. Vincitrice del Concorso Ordinario 2016, insegna Pianoforte presso il Liceo Musicale “Polo Bianciardi” di Grosseto, città in cui risiede con la sua famiglia.