Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu
EDUCATIONAL

Dare una risposta concreta e un messaggio forte alla diffusione della cultura per i ragazzi attraverso la creazione di strutture educative che, sin dalla prima infanzia, sappiano unire, grazie alla musica, il percorso di sviluppo personale con l’esperienza di collaborazione e condivisione con gli altri. Questo disegno complessivo è un vero e proprio investimento, basato sulla consapevolezza del valore sociale della musica come strumento di formazione dell’individuo e di sostegno alle famiglie, che può portare ad una diminuzione dell’abbandono sociale e scolastico. Risale al 2008 il primo di diversi progetti tutti centrati sui giovani intesi sia come fruitori che come protagonisti della musica, sulla base dell’assunto di Unicef “ i bambini imparano quello che vivono”. La musica in mano ai criaturi, il Coro degli Angiulilli, il Progetto Musica e Società, l’Orchestra Musicasenove, il Progetto MusiCasanova, Parliamo di musica per le scuole, sono i progetti che si sono susseguiti negli anni, alla ricerca di un linguaggio che possa raggiungere e coinvolgere i giovani in età infantile ed adolescenziale ed accompagnarli in una esperienza di contatto con un repertorio musicale per loro spesso inesplorato, sviluppando competenze motorie e percettive accanto a competenze affettive e relazionali come la capacità di di ascoltare e interpretare le emozioni dell’altro, di porsi in relazione con il gruppo, di interiorizzare comportamenti civilmente e socialmente responsabili.

scopri le altre attività

LA STAGIONE
DEL BAROCCO
VISIONI DELL’ASCOLTO

ORGANI STORICI DELLA CAMPANIA 2022
Ventitreesima edizione
Napoli
12 giugno– 26 giugno 2022

I concerti sono gratuiti


Domenica12 giugno 2022– ore 19.45
Napoli, Chiesa dell’Immacolata al Vomero
ANGELO CASTALDO, organo

Dietrich Buxtehude – Praeludium in G Minor BuxWV 149; Johann Sebastian Bach – Partite diverse sopra: O Gott, du frommer Gott BWV 767; César August Franck – Choral n. 1 in mi majeur; Marco Enrico Bossi – Theme et variations op. 115, Ave Maria op. 104, n.2; Alfredo Cece – Fantasia e fuga in do minore


Sabato 18 giugno 2022 – ore 19.30
Napoli, Chiesa di Santa Maria della Mercede (Sant’Orsola a Chiaia)
ANTONIO VARRIANO, organo

Girolamo Frescobaldi – Toccata I dal II Libro, Canzona IV dal II Libro, Toccata per l’elevatione da Fiori musicali II/14; Dietrich Buxtehude – Preludio e fuga in Sol min. BuxWV 163; Johann Sebastian Bach – Pastorella in fa maggiore; Georg Friedrich Händel – Concerto in Fa maggiore HWV 305a/b nel “Giuda Maccabeo”; Franz Joseph Haydn – Composizioni per Flötenuhr 1772; Vincenzo Panerai – Sonata 85 da organo


Domenica 26 giugno 2022 – ore 19.30
Napoli, Basilica del Gesù Vecchio
MAURO CASTALDO, organo

Louis-Nicolas Clérambault – Suite du Deuxième Ton; Michel Corrette – Suite du Deuxième Ton; Ambroise Thomas – Deux Preludes, Offertoire; Thèodore Dubois – Toccata in sol maggiore; Louise Raffy – Recueillement in re bemolle Maggiore, Offertoire in mi bemolle Maggiore; Jean Langlais – Plainte, Dialogue sur les mixtures dalla Suite Brève

ORGANI STORICI DELLA CAMPANIA
EDUCATIONAL
ALTA FORMAZIONE
SCARLATTI IN REGIONE
SCARLATTI LAB
PUBBLICAZIONI