Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu
SCARLATTI IN REGIONE


La programmazione dell’Associazione Scarlatti cerca di  ottemperare sempre di più alle linee guida del proprio statuto, ovvero alla volontà di diffondere la musica al maggiore numero di persone, cercando inoltre di ampliare l’offerta musicale in tutte le province della regione Campania. Nelle attività della Associazione grande importanza rivestono quindi   le attività di decentramento dell’offerta con particolare attenzione per la valorizzazione in chiave turistica di siti di pregio artistico; la pluralità delle sedi di concerto prevede un notevole sforzo organizzativo e di allestimento.
Il ciclo di concerti Grande Musica a San Benedetto realizzadal 2019concerti di musica classica con  solisti e ensemble di livello internazionale nella chiesa medievale di San Benedetto a Salerno, con il patrocinio del Comune. Il ciclo ha come prestigioso partner la Yamaha Europe.
Grande Musica al  Castello è un ciclo di concerti che trova sede nel Castello dei Conti di Acerra con  il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Scarlatti Contemporanea “rivoluzionaria” rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali, ha realizzato tre edizioni, due delle quali in collaborazione con il Conservatorio di Avellino.
 

scopri le altre attività

LA STAGIONE
DEL BAROCCO
VISIONI DELL’ASCOLTO
EDUCATIONAL
SCARLATTI IN REGIONE

ORGANI STORICI DELLA CAMPANIA 2022
Ventitreesima edizione
Napoli
12 giugno– 26 giugno 2022

I concerti sono gratuiti


Domenica12 giugno 2022– ore 19.45
Napoli, Chiesa dell’Immacolata al Vomero
ANGELO CASTALDO, organo

Dietrich Buxtehude – Praeludium in G Minor BuxWV 149; Johann Sebastian Bach – Partite diverse sopra: O Gott, du frommer Gott BWV 767; César August Franck – Choral n. 1 in mi majeur; Marco Enrico Bossi – Theme et variations op. 115, Ave Maria op. 104, n.2; Alfredo Cece – Fantasia e fuga in do minore


Sabato 18 giugno 2022 – ore 19.30
Napoli, Chiesa di Santa Maria della Mercede (Sant’Orsola a Chiaia)
ANTONIO VARRIANO, organo

Girolamo Frescobaldi – Toccata I dal II Libro, Canzona IV dal II Libro, Toccata per l’elevatione da Fiori musicali II/14; Dietrich Buxtehude – Preludio e fuga in Sol min. BuxWV 163; Johann Sebastian Bach – Pastorella in fa maggiore; Georg Friedrich Händel – Concerto in Fa maggiore HWV 305a/b nel “Giuda Maccabeo”; Franz Joseph Haydn – Composizioni per Flötenuhr 1772; Vincenzo Panerai – Sonata 85 da organo


Domenica 26 giugno 2022 – ore 19.30
Napoli, Basilica del Gesù Vecchio
MAURO CASTALDO, organo

Louis-Nicolas Clérambault – Suite du Deuxième Ton; Michel Corrette – Suite du Deuxième Ton; Ambroise Thomas – Deux Preludes, Offertoire; Thèodore Dubois – Toccata in sol maggiore; Louise Raffy – Recueillement in re bemolle Maggiore, Offertoire in mi bemolle Maggiore; Jean Langlais – Plainte, Dialogue sur les mixtures dalla Suite Brève

MITI DI MUSICA
ALTA FORMAZIONE
PUBBLICAZIONI
SCARLATTI LAB