Palazzo Farina, di proprietà privata, costituisce una delle più interessanti costruzioni settecentesche della provincia di Salerno. È posto alle porte del paese, dominando completamente l’ambiente urbano con il lungo prospetto della facciata e l’immenso parco retrostante. Attraverso il grande portale d’ingresso si accede al cortile, parzialmente porticato e con pozzo laterale. Da qui si dipartono l’ingresso al museo, lo scalone ai piani superiori, l’accesso alla zona di sosta per i cavalli, antistante ad un locale ove fa bella mostra una carrozza d’epoca perfettamente conservata. All’interno della villa, nonostante i seri danni arrecati del terremoto del 1980, sussistono numerosi ambienti, tra cui il salone cinese, ancora perfettamente conservati, con affreschi e arredamento in stile.
La grandiosità del complesso è fornita proprio dal grande parco, incluso nell’elenco de “I giardini storici” della provincia di Salerno. Il parco è popolato da un’infinita varietà di piante monumentali e di essenze pregiate: ventisette ibridi di camelie, un vero cedro del Libano, cikas monumentali, lecci ed altro. Una serra di antica data originariamente chiamata “stufa”, ristrutturata agli inizi del ‘900, è fornita di un ingegnoso sistema di riscaldamento ed umidificazione utile allo sviluppo e coltura delle piante tropicali, i cui frutti giungono a completa maturazione.
Villa Farina, Baronissi
Posizione:Via Nicola Farina, 12, 84081 Baronissi SA