Le Stagioni del Barocco 2025

Dal 26 settembre al 17 ottobre lo straordinario patrimonio organistico aversano è il grande protagonista di questa rassegna, ormai consolidatasi nella programmazione della Associazione Alessandro Scarlatti, e legata sempre di più alla città di Aversa, che, con le sue chiese e i tesori d’arte ivi custoditi, rappresenta un meraviglioso palcoscenico per le sonorità del periodo barocco. I repertori proposti abbracciano un periodo di oltre un secolo e mezzo e spaziano attraverso stili assai diversi.

Il primo concerto vede protagonista Mauro Castaldo, che propone, nell’Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, un confronto interessantissimo tra due giganti del XVIII secolo come François Couperin e Johann Sebastian Bach.

Il secondo appuntamento vede dialogare il violino barocco di Antonietta De Chiara e l’organo della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (detta della Parrocchiella) suonato da Marco Palumbo, in un percorso musicale che tocca alcuni grandi protagonisti della musica strumentale del XVII secolo come Dario Castello, Nicola Matteis, Heinrich Ignaz Franz Biber, Marco Uccellini, con un omaggio particolare ad Alessandro Scarlatti, nel Tricentenario della morte. 

Il terzo concerto vede protagonista Giuseppe Rigliaco, che suonerà l’organo della Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo nel Santuario di Maria Santissima di Casaluce, ed è tutto incentrato sui grandi compositori napoletani barocchi per strumento a tastiera (Mayone, Trabaci, Salvatore, Durante Alessandro e Domenico Scarlatti).

L’ organo di questa chiesa, suonato da Luigi Diana, sarà protagonista, in dialogo con flauto traverso barocco di Marcello Masi, dell’ultimo concerto: un programma tutto italiano, attraverso le musiche di Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, Arcangelo Corelli, Michele Mascitti. 

Programma:

Venerdì 26 settembre ore 19.30 – Abbazia di San Lorenzo ad Septimum

Mauro Castaldo, organo 

Musiche di François Couperin e Johann Sebastian Bach

Venerdì 3 ottobre ore 19.30 – Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (detta della Parrocchiella)

Antonietta De Chiara, violino barocco 

Marco Palumbo, organo 

Musiche di Dario Castello, Alessandro Scarlatti, Marco Uccellini, Heinrich Ignaz Franz van Biber, Nicola Matteis

Venerdì 10 ottobre ore 19.30 – Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo nel Santuario di Maria Santissima di Casaluce

Giuseppe Rigliaco, organo

Musiche di Ascanio Mayone, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Salvatore, Francesco Durante, Domenico Scarlatti

Venerdì 17 ottobre ore 19.30 – Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo nel Santuario di Maria Santissima di Casaluce

Marcello Masi, flauto traversiere 

Luigi Diana, organo

Musiche di Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, Arcangelo Corelli, Michele Mascitti, Benedetto Marcello

La rassegna ha il patrocinio morale del Comune di Aversa

Si ringrazia per la collaborazione l’ Associazione Aversa Turismo

ultime News
300 Alessandro Scarlatti, News

300 anni di Scarlatti a Napoli Mostra documentaria

Concerti, Musica al tempo dei Borbone #Affabulazione 2025

Musica al tempo dei Borbone

News

Presentazione stagione concertistica

Masterclass, Scarlatti per i Giovani

Masterclass di Musica da Camera

Masterclass, Scarlatti per i Giovani

Masterclass di pianoforte

Concerti, News

Musica con vista 2025

Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato sulle nostre iniziative.