Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu

scopri le altre news

Debutto napoletano per il Amatis Trio giovane gruppo vincitore del premio New Generation Artist della BBC. Il gruppo si è subito imposto come una delle principali formazioni cameristiche della nuova generazione: dopo sole tre settimane dalla sua costituzione, avvenuta nel 2014, ha ottenuto il Premio del Pubblico alla Grachtenfestival Competition di Amsterdam. In programma il Trio di Schubert op.100, spesso utilizzato nelle colonne sonore di film, prima fra tutti Barry Lyndon di Kubrick
Biglietti

Read More

Un incontro fra generazioni per questo concerto affidato al giovane ma già affermatissimo Quartetto Adorno, sul palco con il pianista Sandro De Palma, eclettico esponente della scuola musicale napoletana di Vincenzo Vitale. Un omaggio a Camille Saint-Saëns, nel centenario della morte del celebre compositore francese, che mise il proprio virtuosismo di pianista al servizio dei più ambiziosi brani del suo tempo, come il celebre Quintetto di César Franck che ascolteremo nella seconda parte.
Biglietti

Read More

Giovedì 16 marzo 2023 – Teatro Sannazaro – ore 20.30
JAN LISIECKI, pianoforte
Fryderyk Chopin – Studio in do maggiore op. 10 n. 1 ; Notturno in do minore op. post.; Studio in la minore op. 10 n. 2; Notturno in mi maggiore op. 62 n. 2; Studio in mi maggiore op. 10 n. 3; Studio in do diesis minore op. 10 n. 4; Notturno in do diesis minore op. 27 n. 1; Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2; Studio in sol bemolle maggiore op. 10 n. 5; Studio in mi bemolle minore op.10 n. 6; Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2; Notturno in do minore op. 48 n. 1; Notturno in sol minore op. 15 n. 3; Studio in do maggiore op. 10 n. 7; Notturno in fa maggiore op. 15 n. 1; Studio in fa maggiore op. 10 n. 8; Studio in fa minore op. 10 n. 9; Notturno in si bemolle minoreop. 9 n. 1; Studio in la bemolle maggiore op. 10 n. 10; Notturno in la bemolle maggiore op. 32 n. 2; Studio in mi bemolle maggiore op. 10 n. 11; Notturno in do diesis minore op. post.; Studio in do minore op. 10 n. 12

A soli diciotto anni Jan Lisiecki è stato il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award. Definito “cristallino, lirico e intelligente” dal New York Times e “Un pianista di inusuale raffinatezza e immaginazione” dal Boston Globe, a soli ventisette anni il pianista canadese si esibisce in oltre cento concerti all’anno in tutto il mondo
Biglietti

Read More

Giovedì 23 febbraio 2023 – Teatro Sannazaro – ore 20.30
QUINTETTO BARTHOLDY
Alexander von Zemlinsky – Due movimenti per quintetto in re minore; Wolfgang Amadeus Mozart – Quintetto in si bemolle maggiore K. 174; Johannes Brahms – Quintetto in sol maggiore op. 111 Biglietti

Read More

Giovedì 16 febbraio 2023 – Teatro Sannazaro – ore 20.30
TRIO JEAN PAUL
Integrale dei Trii di Robert Schumann, Felix Mendelssohn e Johannes Brahms (I concerto)
Robert Schumann – Trio in fa maggiore op.80; Johannes Brahms – Trio in do minore op. 101; Felix Mendelssohn – Trio in do minore op. 66
“Le interpretazioni del Trio Jean Paul possiedono il segno di un’intelligenza che trasmette la gioia del suono e ricche di una curiosità passionale: drammaticamente sorprendenti ma sempre di una chiarezza delicata, solisticamente proposte ma pervase da un senso poetico del dialogo strumentale“. Questo scriveva il Tagesspiegel di Berlino a proposito di un concerto del Trio Jean Paul alla Filarmonia berlinese. La scelta del nome esprime una loro affinità particolare con la musica di Robert Schumann : “Papillons”, uno dei primissimi capolavori pianistici di Schumann fu ispirato al compositore dalla lettura di” Flegeljahre”, il più noto romanzo dello scrittore romantico tedesco Jean Paul. Biglietti

Read More

Da quest’anno l’Associazione Alessandro Scarlatti e il Teatro Diana hanno deciso di intraprendere una collaborazione artistica mettendo in comune alcuni progetti musicali che saranno realizzati nell’ambito della rassegna Diciasette & Trenta Classica.
Sarà anche dato spazio a giovani interpreti anche vincitori di concorsi nazionali.
Biglietti in offerta per Soci e Abbonati della Associazione Alessandro Scarlatti: €10 in vendita al botteghino del Teatro Diana.
Programma
Venerdì 3 febbraio 2023 – Teatro Diana – ore 17.30
GIULIO BIDDAU, pianoforte
Musiche di Domenico Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven
Venerdì 6 aprile 2023 – Teatro Diana – ore 17.30
TRIO EIDOS
Francesco Mardegan, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
Musiche di Sergej Rachmaninov, Fabio Massimo Capogrosso e Antonín Dvořák
Venerdì 5 maggio 2023 – Teatro Diana – ore 17.30
ENRICO VALANZUOLO, tromba e flicorno
EUNICE PETITO, pianoforte
ALDO CAPASSO, contrabbasso
TRA MILES E CHET: Un viaggio tra due icone del jazz.
Musiche originali di Miles Davis e Chet Baker, e standards della tradizione Jazz Americana.

Read More