Associazione Alessandro Scarlatti
FacebookInstagramYoutube
Email
Apri menu

scopri le altre news

Pronti con la seconda parte di Grande Musica a San Giorgio dedicata al progetto “Rachmaninov e dintorni” in collaborazione con il  Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno. Prosegue così il felice rapporto di collaborazione con il Conservatorio di Salerno, e, in particolare, con la sua prestigiosa scuola di pianoforte. Otto giovanissimi allievi proporranno un vero e proprio cartellone di quattro appuntamenti in omaggio a Rachmaninov, il grande compositore di cui nel 2023 si celebra il 150° anniversario della nascita, proponendo non soltanto sue musiche ma anche composizioni di autori russi a lui legati.

SALERNO, CHIESA DI SAN GIORGIO 

30 SETTEMBRE – 28 OTTOBRE ore 19.30

Con il patrocinio morale del Comune di Salerno


Sabato 30 settembre ‒ ore 19.30 

Luigi Merone, pianoforte  

Sergej Prokof’ev – Sonata n. 2 in re minore op. 14 

Sergej Rachmaninov – Etudes-tableaux op. 39 nn. 2, 4, 6

Alessandro Volpe, pianoforte 

Sergej Rachmaninov – dai Morceaux de salon op. 10  

Alexandr Skrjabin – Studio op. 8 n. 12

Sergej Prokof’ev – Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83


Sabato 7 ottobre ‒ ore 19.30

Federico Cirillo, pianoforte

Sergej Rachmaninov – 3 Nocturnes

Alexandr Skrjabin – Mazurca WoO 15; Mazurca WoO 16

Sergej Prokof’ev – “Montecchi e Capuleti” dai 10 Pezzi dal balletto Romeo e Giulietta op. 75; Suggestion diabolique op. 4 n. 4

Lorenzo Villani, pianoforte 

Sergej Rachmaninov – dai Morceaux de fantaisie op. 3

Alexandr Skrjabin – Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23 


Sabato 21 ottobre ‒ ore 19.30

Davide Cesarano, pianoforte  

Sergej Rachmaninov – Preludi op. 23 nn. 1-2-3-4-5

Alexandr Skrjabin – Fantasia in si minore op. 28

Sergej Prokof’ev – Toccata op. 11

Giovanna Basile, pianoforte 

Sergej Rachmaninov – Preludi op. 23 n. 6-7-8-9-10; Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 


Sabato 28 ottobre ‒ ore 19.30  

William Pio Cristiano, pianoforte

Sergej Rachmaninov – 13 Preludi op. 32; Polka de W. R.

Gianantonio Frisone, pianoforte 

Sergej Rachmaninov – Six Moments Musicaux, op. 16

Read More

Siamo pronti per una nuova intensa stagione concertistica! 

Si apre ufficialmente la campagna abbonamenti della stagione 2023-24. Un programma ricco e trasversale costituito da 18 appuntamenti tra Teatro Sannazaro, teatro Acacia e Teatro Mercadante con orchestre e solisti di grandissimo livello : inaugurazione l’11 ottobre con il pianista Alexander Gadjev e poi, tra gli altri, Leonora Armellini con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Richard Galliano, Luigi Piovano con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Alexander Lonquich, Nicola Piovani.


 Mercoledì 11 ottobre 2023 – Teatro Sannazaro 

Concerto inaugurale

ALEXANDER GADJEV, pianoforte


Giovedì 19 ottobre 2023 – Teatro Acacia 

LEONORA ARMELLINI, pianoforte

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

ALESSANDRO CADARIO, direttore


Giovedì 26 ottobre 2023 – Teatro Sannazaro 

RICHARD GALLIANO, fisarmonica


Giovedì 2 novembre 2023 – Teatro Sannazaro

ALEXANDER ROMANOVSKY, pianoforte


Giovedì 9 novembre 2023 – Teatro Sannazaro

BEETHOVEN IN VERMONT, spettacolo scritto e diretto da MARIA LETIZIA COMPATANGELO con il TRIO METAMORPHOSI e musiche di LUDWIG VAN BEETHOVEN.

MAURO LOGUERCIO violino ‒ Adolf Busch

FRANCESCO PEPICELLI violoncello ‒ Hermann Busch

ANGELO PEPICELLI pianoforte ‒ Rudolf Serkin


Mercoledì 15 novembre 2023 – Teatro Acacia 

OFM – ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO

ANTONELLA DE ANGELIS, direttore

ETTORE PAGANO, violoncello


Mercoledì 6 dicembre 2023 – Teatro Acacia 

NICOLA PIOVANI – NOTE A MARGINE

Marina Cesari, sax

Marco Loddo, contrabbasso

Nicola Piovani, pianoforte 


Giovedì 14 dicembre 2023 – Teatro Sannazaro 

JAVIER COMESANA, violino

MATTEO GIULIANI DIEZ, pianoforte


Giovedì 18 gennaio 2024 – Teatro Sannazaro 

TRIO JEAN PAUL

Integrale Trii di Brahms, Mendelssohn e Schumann (secondo concerto)


Giovedì 8 febbraio 2024 ‒ Teatro Sannazaro 

YING – LI, pianoforte


Giovedì 15 febbraio 2024 – Teatro Sannazaro 

ENSEMBLE ARS LUDI

I due leoni

Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi, percussioni


Giovedì 22 febbraio 2024 – Teatro Sannazaro 

ALEXANDER LONQUICH, pianoforte


Giovedì 7 marzo 2024 – Teatro Mercadante 

ORCHESTRA DEL MOZARTEUM DI SALISBURGO

LUIGI PIOVANO, violoncello solista e direttore


Giovedì 14 marzo 2024 – Teatro Sannazaro 

ANIELLO DESIDERIO, chitarra


Mercoledì 20 marzo 2024 – Teatro Acacia 

ORCHESTRA LA FILHARMONIE

ENRICO BRONZI, violoncello

NIMA KESHAVARZI, direttore


Giovedì 4 aprile 2024   – Teatro Acacia 

FILIPPO GORINI, pianoforte

I SOLISTI AQUILANI


Giovedì 11 aprile 2024 – Teatro Sannazaro 

IAN BOSTRIDGE, tenore

CAPPELLA NEAPOLITANA

ANTONIO FLORIO, direttore


Giovedì 18 aprile 2024 – Teatro Sannazaro 

ENSEMBLE BAROCCO DI NAPOLI


Calendario completo

ABBONAMENTI E BIGLIETTI

Read More

Ritorna il Luglio Musicale al Real Bosco di Capodimonte: quattro concerti gratuiti, finanziati dalla Regione Campania con fondi POC e organizzati dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con l’Associazione Amici di Capodimonte ets. Naples-Paris: sulle corde della musica è il titolo scelto per il programma elaborato dal direttore artistico Tommaso Rossi. Un programma vario che vedrà protagonisti  Maria Grazia Schiavo, soprano di fama mondiale, che  inaugura la rassegna con il pianista Maurizio Iaccarino: un vero e proprio viaggio sentimentale – “di cuore” – tra Napoli e Parigi.

Nel secondo concerto c’è il racconto della Napoli settecentesca che viene fuori dalle lettere di Mozart, filtrate dal sensibile testo di Stefano Valanzuolo.

Per il terzo concerto ci sposteremo nella Parigi raffinatissima del primo Novecento, vibrante della musica splendida di Satie, Debussy e Poulenc, proposta da Ciro Longobardi, pianista di scuola napoletana, ma grandissimo esperto del repertorio francese.

L’ultimo appuntamento è con il Quartetto di Cremona – ensemble protagonista della scena internazionale – propone l’ardito confronto tra due compositori che incarnano, forse più di tutti, le grandi tradizioni musicali, italiana e francese: da un lato Giuseppe Verdi (di cui verrà eseguito il quartetto d’archi, composto – guarda caso – a Napoli) e dall’altro Maurice Ravel.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

Programma:

Domenica 16 luglio ore 19.30 

Passeggiate amorose da Napoli a Parigi tra il XVIII e il XIX secolo

Maria Grazia Schiavo, soprano

Maurizio Iaccarino, pianoforte

Musiche di Antonio Sacchini, Ferdinando Paër, Francesco Mancini, Domenico Cimarosa, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Teodoro Cottrau, Charles Gounod, Reinaldo Hahn, Giacomo Puccini, Stefano Donaudy, Mario Pilati, Victor Herbert.

 

Sabato 22 luglio, ore 19.30 

“La città dei trecento Maestri” – Napoli vista da Mozart

Stefano Valanzuolo, voce narrante e testo

Samuele Telari, fisarmonica

Solis String Quartet

Vincenzo Di Donna, violino

Luigi De Maio, violino

Gerardo Morrone, viola

Antonio Di Francia, violoncello

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Scarlatti, Domenico Cimarosa, Sergej Prokof’ev, Giuseppe Martucci, Camille Saint-Saëns.

Trascrizioni, adattamenti ed elaborazioni musicali di  Antonio Di Francia e Vincenzo Di Donna

 

Domenica 23 luglio ore 19.30 

Ciro Longobardi, pianoforte

Musiche di Erik Satie, Francis Poulenc e Calde Debussy

 

Domenica 30 luglio, ore 19.30

Quartetto di Cremona

Musiche di Maurice Ravel e Giuseppe Verdi

 

 

 

 

 

 

 

Read More

Vagues Saxophone Quartet

“Americhe”

Villa Guariglia, Vietri sul Mare
Sabato 15 luglio ore 21.00
Vagues Saxophone Quartet

Andrea Mocci
Francesco Ronzio
Mattia Quirico
Salvatore Castellano

Programma:
Kurt Weill -The Three penny Opera
George Gershwin – Rhapsody in Blue
Astor Piazzolla – Milonga del Angel
Leonard Bernstein – West Side Story

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Concerto in collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare

Read More

L’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, con il patrocinio della Fondazione Emiddio Mele, presenta nell’incantevole scenario di Villa Pignatelli, dal 7 al 28 luglio la terza edizione della rassegna Musica sotto le Stelle.

Sette concerti, dedicati alla valorizzazione della giovane creatività e con la presenza di ensemble di grande valore tra cui il Quartetto Eos, affiancato dal pianista napoletano Francesco Caramiello, con il quale eseguirà il Quintetto in si bemolle maggiore op. 5 n. 2 per pianoforte e archi di Giovanni Sgambati, compositore di grandissimo spessore nell’ambito della musica da camera italiana di fine Ottocento, di cui lo stesso Caramiello è un fine conoscitore.

Il Vagues Saxophone Quartet propone, il 14 luglio, musiche di compositori provenienti dal continente americano come l’argentino Astor Piazzolla, gli statunitensi George Gershwin, Leonard Bernstein e il tedesco naturalizzato statunitense Kurt Weill. 

Di particolare interesse è la presenza (il 21 luglio) di un ensemble di violoncelli, diretto da Luca Signorini, docente al Conservatorio San Pietro a Majella, che raccoglie una ventina di suoi giovani allievi in un repertorio di trascrizioni e brani originali. Un accattivante impasto sonoro, alla ricerca di una dimensione anche inedita del fare musica e di un mondo dei suoni al di fuori di schemi spesso ingabbianti e monotoni. 

 

Programma completo:

Venerdì 7 luglio ore 20.30

Francesco Caramiello, pianoforte

Quartetto Eos

Musiche di Franz Joseph Haydn e Giovanni Sgambati

Martedì 11 luglio ore 20.30 

Luigi Merone e Alessandro Volpe, pianoforte

Progetto Rachmaninov e dintorni 

Musiche di Sergej Rachmaninov, Sergej Prokof’ev, Alexander Skrjabin

Venerdì 14 luglio ore 20.30

Vagues Saxophone Quartet

Musiche di Astor Piazzolla, George Gershwin, Leonard Bernstein

Martedì 18 luglio ore 20.30

William Pio Cristiano e Gianantonio Frisone, pianoforte

Progetto Rachmaninov e dintorni 

Musiche di Sergej Rachmaninov, Sergej Prokof’ev, Alexander Skrjabin

Venerdì 21 luglio ore 20.30 

Ensemble di violoncelli del San Pietro a Majella – Luca Signorini

Musiche di: Johann Sebastian Bach, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Antonio Vivaldi, Salvatore Sciarrino,

Francois Servais, George Gershwin, Richard Rodgers, Miles Davis.

Martedì 25 luglio ore 20.30

Federico Cirillo e Lorenzo Villani, pianoforte 

Progetto Rachmaninov e dintorni 

Musiche di Sergej Rachmaninov, Sergej Prokof’ev, Alexander Skrjabin

Venerdì 28 luglio ore 20.30 

Progetto Rachmaninov e dintorni 

Giovanna Basile e Davide Cesarano, pianoforte

Musiche di Sergej Rachmaninov, Sergej Prokof’ev, Alexander Skrjabin

 

Biglietti:
10 euro intero – 5 euro ridotto in vendita un’ora prima del concerto presso Villa Pignatelli e online su Azzurro Service
ACQUISTA

Read More

Quartetto Eos & Francesco Caramiello
Villa Campolieto, Ercolano
Mercoledì 5 luglio 2023 ore 20.30

Quartetto Eos
Elia Chiesa, violino
Giacomo Del Papa, violino
Alessandro Acqui,viola
Giorgio Lucchini, violoncello
Francesco Caramiello, pianoforte

Programma:
Franz Joseph Haydn (1732 -1809)
Quartetto in Sol maggiore, op. 77 n. 1
Allegro moderato
Adagio Menuetto – Trio
Finale: Presto
Giovanni Sgambati (1841-1914)
Secondo quintetto in SI bemolle maggiore op. 5
Andante – Vivace
Barcarola: Allegretto con moto
Andante sostenuto
Allegro vivace

Biglietti acquistabili presso Villa Campolieto a partire da 3 ore prima del concerto.
Per la visita guidata alla Villa, prevista alle 19.30 è necessaria la prenotazione alla mail:

prenotazioniscarlatti@gmail.com
Concerto in collaborazione con

Con il sostegno di

 

Read More