Archivio Storico
Un secolo di storia musicale a portata di mano
L’Archivio della Associazione Alessandro Scarlatti è stato dichiarato di interesse storico in data 27/04/2018, prot. n. 571, da parte della Soprintendenza Archivistica della Campania. Nella prestigiosa sede di Via Nardones n. 8, già sede della storica Fondazione Curci, raccoglie un vasto archivio di circa 40 metri lineari che dai primi anni del ‘900 arriva ai giorni nostri; al suo interno, oltre alle testimonianze delle attività dell’Associazione, si trovano documenti che narrano la vita musicale napoletana a partire dal 1909, con la presenza di programmi legati alle attività di altre associazioni.
Il patrimonio archivistico è arricchito da un Fondo proveniente dall’archivio del M° Giacinto Caramia, storico primo violoncello dell’Orchestra Scarlatti, dall’Archivio della Fondazione Curci, e da un archivio di partiture musicali. Mentre proseguono i lavori di riordino ed inventariazione dell’Archivio Storico, i progetti del 2024/2025 sono dedicati alla accessibilità online della documentazione.
Nell’archivio online sono già disponibili le schede con i programmi di sala degli oltre 2500 concerti dal 1956 ad oggi. Oltre 250 documenti tra il 1919 e il 1970 (autografi di artisti, corrispondenza, mappe, documentazione Enpals dell’Orchestra Scarlatti risalente agli anni ’50) sono in parte già pubblicati e in parte in fase di pubblicazione all’interno della piattaforma digitale Ecosistema digitale per la Cultura della Regione Campania, progetto innovativo e strategico che mette a disposizione di cittadini ed utenti, esperti e non, un eccezionale patrimonio culturale in ambito archeologico, archivistico, bibliografico, cinematografico, musicale, storico-artistico e teatrale.
Inoltre, un progetto della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura renderà accessibili migliaia di documenti attraverso scannerizzazioni e produzione di schede compatibili con gli standard adottati dal Sistema Archivistico Nazionale (SAN). Si ricorda che l’accesso all’Archivio cartaceo avviene tramite autorizzazione della Soprintendenza Archivistica della Campania.
L’Archivio Storico dell’Associazione Scarlatti, parte dell’Ecosistema digitale per la Cultura della Regione Campania, conserva e rende accessibile online il patrimonio musicale napoletano.